![]() |
|
Villa Camozzi • Le Sale di Esposizione |
Collezione - Album Fotografici - Pannelli |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
|
REGNO Animali (crostacei) CLASSE Thylacocephala |
NOME SCIENTIFICO Ostenocaris cypriformis |
016 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Ostenocaris cypriformis |
|
2_Breve descrizione |
|
Nuova classe di crostacei istituita solo negli anni 80 a seguito del ritrovamento di Osteno e poi, successivamente, di altre zone del mondo (solo da esemplari fossili). Si trattava di animali dall’aspetto insolito: erano provvisti di un robusto “guscio” (carapace) di forma trapezioidale dal quale sporgeva un rostro. Nella parte inferiore del corpo si inserivano tre paia di appendici, non sempre conservate nei reperti fossili di Osteno. Gli studiosi ritengono che i tilacocefali fossero organismi particolarmente lenti, forse “spazzini” dei fondi fangosi. Va precisato che ancora oggi non esiste una chiara e esauriente spiegazione delle caratteristiche anatomiche di questi animali, in particolare dell’enigmatico “sacco cefalico” che sporge nella parte posteriore. L’immagine allegata è una ricostruzione di Ostenocaris gentilmente concessa dal Museo di Storia Naturale di Milano. |
![]() |
|
3_Periodo geologico |
Giurassico inferiore (Sinemuriano inferiore): 190 milioni di anni |
|
4_Distribuzione |
I fossili di Osteno sono conservati in una lente di Calcilutite spongolitica inserita nei calcari grigi del Lias inferiore (Lombardischer Kieselkalk degli autori Svizzeri). |
|
5_Provenienza |
Osteno (Lago di Lugano) |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |