![]() |
|
Villa Camozzi • Le Sale di Esposizione |
Collezione - Album Fotografici - Pannelli |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
|
REGNO Vegetali CLASSE Licopodiales |
NNOME SCIENTIFICO Stigmaria ficoides |
026 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Lepiconus sp. |
|
2_Breve descrizione |
|
Corallo fossile proveniente dagli affioramenti retici del Calcare di Zu, alle pendici dei Monti Crocione-Tremezzo. In queste rocce sono conservati numerosi resti di celenterati (coralli) che popolavano una barriera corallina analoga alle attuali (Bahamas, Mar Rosso). Il Lepiconus presenta forma conica, le divisioni principali sono interrotte da una serie di setti trasversali, talora molto robusti. I fossili del Calcare di Zu di Bene Lario furono oggetto di studio dall’illustre geologo Stoppani che fece alcune descrizioni. Nella foto è stata affiancata una specie di corallo odierna, si noti la relativa somiglianza con il fossile esposto al museo. |
![]() |
|
3_Periodo geologico |
Triassico superiore (Retico), 210 milioni di anni |
|
4_Distribuzione |
Calcare di Zu |
|
5_Provenienza |
Bene Lario |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |