![]() |
|
Villa Camozzi • Le Sale di Esposizione |
Collezione - Album Fotografici - Pannelli |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
|
REGNO Animali (mammiferi) CLASSE Mammalia |
NOME SCIENTIFICO Ursus spelaeus (Orso delle caverne) |
029 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() |
|
1_Titolo |
Ursus spelaeus (Orso delle caverne) |
|
2_Breve descrizione |
|
Il Museo espone una collezione di ossa appartenute a questo gigante mammifero vissuto nell’Era Quaternaria. L’orso delle caverne si estinse circa 18000/20000 anni fa, e apparve 240.000 anni fa. Il nome indica le abitudini di vita di questa specie, infatti prediligeva grotte o cavità naturali che utilizzava per proteggersi dal freddo. Le sue dimensioni massime erano sbalorditive, in effetti la ricostruzione di molti scheletri adulti ha permesso di dimostrare che il mammifero poteva raggiungere i 4 m di elevazione. Paragonato agli orsi bruni attuali, l’orso delle caverne li superava di oltre 1/3. Viveva in alcune caverne del Lario occidentale; ricordiamo: Buca della Noga (Valsolda), Caverna Generosa (M. Generoso), Buco della Volpe (Cernobbio), Grotta San Pellegrino (Moltrasio), Buco della Tïgnola (Cernobbio), Buco della Tonda (Moltrasio). La foto allegata è la mandibola inferiore esposta nel museo. |
![]() |
|
3_Periodo geologico |
Era Quaternaria (parte terminale del Pleistocene inferiore) |
|
4_Distribuzione |
In ambito locale (Lario occidentale); Buca della Noga (Valsolda), Caverna Generosa (M. Generoso), Buco della Volpe (Cernobbio), Grotta San Pellegrino (Moltrasio), Buco della Tïgnola (Cernobbio), Buco della Tonda (Moltrasio). |
|
5_Provenienza |
Buca della Noga (Valsolda) |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |