![]() |
|
Villa Camozzi • Le Sale di Esposizione |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
|
Sax tenore Si b Saxofen |
019 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Sax tenore Si b |
|
- | Ascolta lo strumento |
|
2_Breve descrizione |
|
Il soprano esteso a partire da una quarta sopra il contralto, dal Lab4 al mi7. Normalmente diritto, esiste anche in versione curva. I problemi di costruzione(i fori portavoce sono molto piccoli) lo hanno reso per molto tempo uno strumento con gravi problemi d’intonazione limitandone l’uso. nella musica moderna è tornato in auge a partire dgli anni 1940, grazie a Sidney Bechet e John Coltrane. Il timbro è tipicamente nasale e sottile. Si tratta del più acuto sassofono di uso comune. |
![]() |
|
3_Materiale |
Ottone |
|
4_Reparto |
Sala musica |
|
5_Periodo |
Metà ottocento |
|
6_Categoria |
a fiato |
|
7_Sotto - Categoria |
a ancia |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |