|
|
Strumento aerofono di ottone ,a bocchino ,con canneggio curvato cilindrico, che a partire dal sec. XIX fu provvisto di valvole e pistoni , nella parte finale si allarga e termina in un padiglione. La tromba fu nota sin dall’antichità in diverse forme diritte. Dalle tromba romane (che già nel sec. XI ebbero l’apertura conica finale) derivarono le tromba medievali(o buccine),la cui diffusione in diverse taglie portò, alla fine del sec. XIV, ai modelli curvati. Questi, non più circoscritti ad usi militari, o di caccia, o di richiamo, furono impiegati sempre più largamente(con Monteverdie dal sec. XVII ) nella musica strumentale ed operistica. Un tipo particolare di tromba acuta naturale, il clarino, fu molto usato da Bach; di essa esistono versioni moderne ( tromba di Bach),tra le quali molto conosciuta è la tromba in la, ideata da Kosleckper |
|

|
|
|