![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Capriolo Capreolus capreolus Cavrioo |
005 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Capriolo |
|
2_Breve descrizione |
|
Appartiene al genere dei mammiferi ruminanti della famiglia dei cervidi, dalle corna corte e dalle forme eleganti. La specie più diffusa è il Capreolus capreolus che già a quattro mesi presenta sull'osso frontale due bozze sulle quali crescono le corna. Queste cadono ogni primavera per quattro anni consecutivi; trascorso questo periodo, le corna raggiungono il completo sviluppo, e si differenziano un ramo anteriore e uno posteriore. I caprioli sono monogami: vivono in coppie nutrendosi di erbe, eriche, ghiande e trifoglio. Sono oggetto di attiva caccia e la loro carne è gustosa e pregiata. Vivono in Europa, Asia Minore, Siberia, Manciuria e Turchestan cinese. |
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
Cervidi |
|
4_Classe |
Mammiferi |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Vive in cespuglietti, in zone di transizione tra il bosco e la prateria. Lo si incontra sia a basse che alte quote |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
Europa, Asia minore, Siberia, Manciuria, Turchestan C. |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |