![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Fringuello Fringilla coelebs |
012 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Fringuello |
|
2_Breve descrizione |
|
La specie più nota in Italia è il fringuello comune (Fringilla coelebs), lungo circa 17 cm, diffuso nei luoghi coltivati e alberati di tutta Europa; si nutre di semi e, d'estate, anche di insetti e di bacche, e costruisce il nido alla biforcazione dei rami. Ha carni grasse, saporite e canto melodioso, e per quest'ultima qualità è spesso tenuto in gabbia nelle abitazioni. (Famiglia dei fringillidi.) Sulle montagne dell'Europa centrale e meridionale vive il fringuello alpino (Montifringilla nivalis), lungo circa 20 cm, con piumaggio più folto di quello del fringuello comune. (Famiglia dei ploceidi.) |
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
- |
|
4_Classe |
Uccelli |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Luoghi coltivati e alberati |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
Tutta Europa |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |