|
|
Uccello galliforme appartenente alle famiglie dei tetraonidi e dei fasianidi, apprezzati per le ottime carni. Le specie più conosciute sono: la pernice bianca (Lagopus mutus) e la pernice rossa (Alectoris rufa).
La pernice bianca, lunga circa 40 cm, è caratterizzata dalle dita rivestite di fitte piume sino alle unghie. È sedentaria nelle regioni fredde dell'emisfero boreale e, tra le specie note, è: il lagopede delle Alpi o pernice bianca (Lagopus mutus), che vive nelle zone più alte delle Alpi, dei Pirenei, delle montagne d'Europa, in Lapponia, Finlandia, Scozia, Norvegia e anche nell'America Settentrionale; e il Lagopus lagopus o pernice bianca nordica, diffuso nell'America Settentrionale e nel Nord dell'Eurasia. Si nutrono di gemme, foglie e frutti che nella cattiva stagione vanno a ricercare nel fondo delle valli. La pernice si caccia con il cane da ferma, cercandola nei luoghi aspri e scoscesi, presso ghiaioni e rocce impervie. Occorre avvicinarsi con estrema cautela; al minimo allarme la pernice si allontana in volo, cercando rifugio in luoghi inaccessibili.
|
|

|
|
|