![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Nocciolaia Nucifraga caryocatactes |
021 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Nocciolaia |
|
2_Breve descrizione |
|
È un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei corvidi e lungo circa 35 cm di cui 13 spettano alla coda larga e tozza; ha un piumaggio bruno-nerastro maculato di bianco, diffuso in tutte le foreste di conifere dell'Europa e dell'Asia. Il nome volgare con cui è conosciuta è dovuto alla sua abilità nel rompere con il fortissimo becco i gusci di ghiande e nocciole e i coni dei pini per estrarne il seme. |
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
- |
|
4_Classe |
Uccelli |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Foreste conifere |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
Europa ed Asia |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |