![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Salamandra Salamandra salamandra |
![]() ![]() |
001 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Salamandra |
|
2_Breve descrizione |
|
L’identificazione di questa specie di anfibio è facilissima, per la presenza di numerose macchie di un bel giallo brillante sul fondo nero lucido del suo corpo. La lucidità è data, come in tutti gli anfibi, da un liquido lievemente urticante che viene prodotto in continuazione dalle ghiandole cutanee. La permeabilità della pelle consente uno scambio notevolissimo di acqua con l’atmosfera, vietando a questi animali una prolungata esposizione all’aria secca. Infatti la salamandra è visibile all’aperto solo nelle giornate piovose o comunque particolarmente umide, di notte o dopo i temporali. L’accoppiamento delle salamandre avviene nel mese di ottobre e si protrae fino alla primavera seguente. La salamandra pezzata può essere vivipara o ovovivipara; depone le larve presso torrentelli a corso lento o sorgenti (ricchi di ossigeno). |
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
Urodeli |
|
4_Classe |
Anfibi |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Vive in torrenti a corso lento ricchi di ossigeno; talora in sorgenti. |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
- |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |