![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Allocco Tyto alba |
002 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Allocco |
|
2_Breve descrizione |
|
L"allocco" è detto anche "barbagianni". Nome volgare di un uccello strigiforme notturno di medie dimensioni (35 cm in lunghezza) dal piumaggio screziato di giallo-rossastro e grigio, più chiaro e talora biancastro sul ventre. Il barbagianni (Tyto alba) è cosmopolita e assai comune in Europa dove nidifica sui vecchi muri e nei campanili. Quando è in riposo, i suoi dischi facciali, che si ricongiungono sotto il becco, si ripiegano a forma di cuore. Il barbagianni divora i piccoli roditori ed è protetto dalle leggi venatorie. |
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
- |
|
4_Classe |
Uccelli |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Muri vecchi e campanili |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
Tutta Europa |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |