|
|
In Europa vivono due sole specie di sparviero: l'unico presente in Italia è lo sparviero europeo (Accipiter nisus), lungo 27-37 cm circa; gli esemplari di maggior taglia spettano al sesso femminile. È immediatamente distinguibile dagli altri piccoli falconiformi per la lunga coda e le ali arrotondate; il maschio presenta una livrea color grigio lavagna superiormente, con guance rossicce e parti inferiori finemente barrate di brunorosso, mentre la coda ha bande grigie e bruno scuro. La femmina è superiormente bruno- nerastra, biancastra con striature scure inferiormente, e presenta una striscia bianca sopra e dietro l'occhio. Vive in tutta Europa, nei boschi e nelle piantagioni, cacciando piccoli uccelli e mammiferi, che cattura scendendo in picchiata; nidifica soprattutto sulle conifere. Lo sparviero levantino (Accipiter brevipes), lungo da 32 a 37 cm, vive nella parte orientale della penisola balcanica e nei paesi dell'Est europeo, spingendosi fino all'Albania. Le femmine sono simili a quelle dello sparviero europeo e i maschi distinguibili per avere le guance grigiastre, che sfumano nel fulvo dei lati del collo, e parti inferiori quasi bianche, spesso con piume fulve all'attacco delle ali. Impiegati largamente in passato in falconeria, gli sparvieri vennero a lungo considerati nocivi: oggi si tende a valutare positivamente l'azione regolatrice che essi esercitano sulle piccole prede di cui si nutrono, contribuendo, in tal modo, all'equilibrio naturale. |
|

|
|
|