![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Vipera Vipera aspis aspis |
030 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Vipera |
|
2_Breve descrizione |
|
La vipera raggiunge complessivamente la lunghezza di sessanta centimetri ed è molto più tozza e grossa rispetto ai colubridi. Tendenzialmente questa specie ha l’abitudine di rimanere raggomitolata e ciò la distingue dai colubridi che, generalmente, sono distesi. La testa della vipera è di forma triangolare e non è in continuo con il corpo. Il carattere più sicuro (ma non distinguibile se osservata a distanza, anche considerando la paura per molti!) è la pupilla verticale che si contrappone a quella dei colubridi che è rotonda. La coda di questi animali è conica, corta e, se si osserva il corpo disteso, si nota che è distinta dal tronco, tozzo e grosso. La specie più affine all’Aspide (sono le uniche due vipere che vivono nel territorio lombardo) è il Marasso (Vipera berus); la distinzione tra queste due specie non è per niente facile perché si basa sull’osservazione delle squame. In genere nel Marasso non compare la linea a zig-zag che si trova sul dorso dell’Aspide. |
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
Viperidi |
|
4_Classe |
Rettili |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Vive in zone cespugliose (siepi), sassose, margini dei boschi, pascoli, tra i mirtilli e le fragole. L’acqua è un elemento che sovente accompagna la vipera, infatti le zone dove vive non sono necessariamente aride e secche come molti credono. |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
- |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |