*
MUSEO • Le Sale di Esposizione Fauna
Collezione - Album Fotografici





* Sala Fauna
Villa Camozzi Secondo Piano_Villa Camozzi Piantina Secondo Piano
Collezione Fossili
Album Foto Fossili Album Foto Fossili Album Foto Fossili





*

Cervo

Cervus elaphus

032 Fauna SCHEDA Bibliografica
IndietroAvanti
*
1_Titolo
Cervo
*
2_Breve descrizione
*
Le praterie della Val Sanagra sono l’ambiente ideale per osservare i mammiferi: il cervo (Cervus elaphus), per esempio, sale nei pascoli durante la stagione favorevole, mentre scende nei boschi a valle durante l’inverno. Questo animale, davvero molto possente, può raggiungere i 250 Kg di peso, ragione per cui per sopravvivere richiede una dieta giornaliera di 10-15 Kg costituita essenzialmente dal 60 % di vegetazione erbacea. La presenza di un cervo all’interno di un ecosistema nostrano è equiparabile a quella di 4 caprioli e le strategie alimentari del cervo lo rendono senza dubbio superiore al capriolo.
Il manto del cervo, di pelo ruvido, è bruno fulvo, tendente al rossastro in estate, grigiastro, più o meno scuro in inverno; i giovani portano il tipico abito maculato di bianco sino alla muta del primo inverno. Le corna, a differenza dei bovidi, sono possedute solo dal maschio e vengono deposte ogni anno, con rapido rinnovo, di norma tra marzo e giugno.



*
3_Ordine o famiglia
Cervidi
*
4_Classe
Mammiferi
*
5_Sottotipo
Vertebrati
*
6_Habitat
È tipicamente silvicolo, infatti, frequenta boschi di latifoglie o misti. Durante l’inverno si sponda nei fondovalle. Si può avvistare nelle praterie.
*
7_Presenza relativa
-
*
8_Distribuzione mondiale e territoriale
-
*
9_Distribuzione altitudinale
-
V
Dati Archiviazione
*
Data
26/06/2002
*
Chi
Crosta Luca e Cereghini Damiano
* Villa Camozzi

MUSEO ETNOGRAFICO
E NATURALISTICO
VAL SANAGRA


Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy
Email: [email protected]www.museovalsanagra.it
Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247

NEWS_Matita.gif BookShop_ALsito.gif
HELP Legenda_CONTATTI