![]() |
|
Villa Camozzi • Le Sale di Esposizione |
Collezione - Album Fotografici - Pannelli |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
|
REGNO Animali (molluschi) SOTTOCLASSE Heterodonta |
NOME SCIENTIFICO Megalodon gümbeli (super famiglia Megalodontacea) |
013 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Megalodon gümbeli |
|
2_Breve descrizione |
|
Conchiglia subtrigonale/ovale visibile in sezione nella roccia. Questi molluschi popolavano i bassi fondali di un antico mare tropicale; la curiosa “forma a cuore” o “ferro di cavallo” derivata dalla sezione delle due valve aveva indotto a scambiare questi fossili per tracce lasciate da “mandrie di cavalli” o addirittura del “demonio”. Questa credenza, diffusa ancora oggi, è circolata in tutti i paesi della tremezzina, da Griante a Tremezzo. In queste zone, oltre al Megalodon, si trova anche il Conchodon, di dimensioni maggiori rispetto al Megalodon. |
![]() |
|
3_Periodo geologico |
Triassico superiore (Norico), 220 milioni di anni |
|
4_Distribuzione |
Dolomia Principale |
|
5_Provenienza |
Dossone di Nava |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |