![]() |
|
Villa Camozzi • Le Sale di Esposizione |
Collezione - Album Fotografici - Pannelli |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
|
REGNO Animali (pesci) CLASSE Osteichthi |
NOME SCIENTIFICO Legnonotus sp. |
012 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Legnonotus sp. |
|
2_Breve descrizione |
|
È un pesce appartenente alla famiglia dei mixocaridi, si distingue per le cospicue dimensioni della testa (se confrontata con il resto del corpo) ma, soprattutto, per la lunga pinna dorsale priva di scaglie sotto la sua inserzione. Il Legnonotus si cibava di piccoli crostacei che triturava con i piccoli denti tondeggianti. Le ricerche effettuate nell’area di Menaggio hanno purtroppo fornito un solo esemplare anche se in buono stato di conservazione. |
![]() |
|
3_Periodo geologico |
Triassico superiore (Norico), 220 milioni di anni |
|
4_Distribuzione |
Argillite di Riva di Solto |
|
5_Provenienza |
Val Menaggio |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |