![]() |
|
Villa Camozzi • Le Sale di Esposizione |
Collezione - Album Fotografici - Pannelli |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
|
REGNO Animali (pesci) CLASSE Osteichthi |
NOME SCIENTIFICO Saurichtys sp. |
023 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Saurichtys sp. |
|
2_Breve descrizione |
|
Le caratteristiche preminenti del Saurichtys sono il corpo allungato e affusolato analogo all’attuale luccio e la forma assottigliata della mascella originante una sorta di “becco”. Dalle dimensioni del cranio si può dedurre l’animale poteva superare il mezzo metro di lunghezza. Questo pesce era un predatore molto diffuso nei mari triassici, con ogni probabilità si nutriva di altri pesci come i folidoforidi. La disposizione delle pinne, la pelle molto liscia e priva di scaglie, fanno presupporre che Saurichtys era un abile nuotatore capace di appostarsi e sorprendere le prede. |
![]() |
|
3_Periodo geologico |
Triassico superiore (Norico), 220 milioni di anni |
|
4_Distribuzione |
Calcare di Zorzino |
|
5_Provenienza |
Val Sanagra |
|
_altre Immagini |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |