|
|
Denominazione generica di diversi strumenti a percussione membranofoni appartenenti allo stesso tipo. Si chiama cassa rullante uno strumento a percussione simile al tamburo, ma di suono più acuto e sordo, usato soprattutto nelle bande militari. Si chiama cassa chiara una varietà di tamburo militare le cui membrane, molto tese, non sono attraversate in superficie da corde come nel tamburo militare e producono un suono più acuto e di timbro più chiaro. Specialmente nella musica jazz e leggera si impiega un tipo di cassa chiara che reca fissata, sotto la membrana inferiore, una serie di corde metalliche le quali, tese da una leva, producono un rumore particolare, spesso usato per i rullii. Si chiama gran cassa (o grancassa) uno strumento a percussione, a membrana, di suono indeterminato assai grave, usato nelle bande, in orchestra e nelle orchestrine di musica leggera e jazz; spesso viene percosso mediante un congegno a pedale// Con il termine cassa si suole designare correntemente il corpo o il mobile degli strumenti a corda (pianoforte, archi, arpa) e di gran parte degli strumenti a percussione, in particolare della categoria dei membranofoni. La forma, la dimensione e la geometria delle varie casse rispondono a esigenze acustiche e a consuetudini estetiche // Forma abbreviata per → cassa armonica.
|
|

|
|
|