|
|
Le beccacce (Scolopax rusticola) sono caratterizzate dal becco lungo, molle e debole, nel quale l'apice della mascella superiore supera quello dell'inferiore; gli occhi sono neri, notevolmente grandi e molto distanti dal becco; il collo è cortissimo e il piumaggio, assai variabile, è castano con fasce e macchie brune nelle parti superiori, mentre in quelle inferiori è fulvo con chiazze brune.
Durante l'estate, le beccacce vivono nel nord dell'Eurasia, nelle zone boscose e molto ricche di umidità, rimanendo nascoste e immobili durante il giorno e volando rapide al crepuscolo; migrano in autunno per svernare in climi più caldi.
In Italia sono di doppio passo (ottobre-novembre e febbraio-aprile) e nidificano solo sporadicamente.
Si cacciano col fucile e con l'ausilio del cane.
Ricercate soprattutto per arrosti allo spiedo, vanno ben frollate prima di essere poste al fuoco.
|
|

|
|
|