![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Donnola Mustela Nivalis Belura |
009 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Donnola |
|
2_Breve descrizione |
|
La donnola è la specie più comune della famiglia dei Mustelidi. Il corpo è snello e allungato mentre la testa è di forma triangolare con la parte posteriore di sezione pari al resto del corpo. Gli occhi sono neri, leggermente sporgenti. Le orecchie sono piccole ed appuntite e alla base presentano lo sdoppiamento del lobo. La donnola possiede unghie molto aguzze e non retrattili; la coda, molto corta, ha la stessa colorazione del dorso (marroncino “cannella”), il ventre, invece, è biancastro. La muta del pelo avviene due volte all’anno: d’inverno a novembre (inizio della muta) e interessa la regione ventrale, d’estate, si ripete a maggio e coinvolge l’area dorsale.
|
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
Mustelidi |
|
4_Classe |
Mammiferi |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Siepi alberate, arbusti, zone riparali presso i corsi d’acqua. |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
Europa, America ed Asia settentrionale |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |