|
|
La marmotta alpina è il più grosso roditore delle Alpi. Il suo corpo mostra spiccati adattamenti alla vita semifossoria, infatti questa specie scava vere e proprie gallerie nelle praterie di alta quota.
La testa è corta e arrotondata, le orecchie piccole, il muso corto e appuntito, dotato di vibrisse sensorie.
La marmotta è munita di 22 denti, carattere che unito alla struttura ossea e alla muscolatura è particolarmente funzionale per svolgere l’azione di rodere. Gli occhi sono posti lateralmente, ciò permette di avere un ampio campo visivo.
Il colore della pelliccia è grigio-bruno, tuttavia, con l’età, diventa sempre più scura: fulvo-nerastra sul dorso e fulvo-giallastra sui fianchi
(la muta si verifica in primavera ed è unica!).
La coda è molto voluminosa perché ricoperta di folta peluria e, fatto curioso, gli arti anteriori possiedono solo quattro dita perché sprovvisti del pollice.
.
|
|

|
|
|