![]() |
|
MUSEO • Le Sale di Esposizione • Fauna |
Collezione - Album Fotografici |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Gallo Cedrone Tetrao urugallus |
034 ![]() |
SCHEDA Bibliografica |
![]() ![]() |
|
1_Titolo |
Gallo Cedrone |
|
2_Breve descrizione |
|
Il Gallo Cedrone è un uccello dalle dimensioni enormi (86 cm il maschio, 60 cm la femmina), dall’abito nero e dalla lunga coda a forma di ventaglio che lo rende inconfondibile. La femmina non ha segni distintivi evidenti, ma si può distinguerla dalla femmina del fagiano di monte perché ha il piumaggio più fittamente barrato, è più lunga, con coda arrotondata e ha una sfumatura di colore più rossiccia. Le ali del Gallo cedrone sono corte e bianche nella parte inferiore e, in volo, battono molto rapidamente. La parata è magnifica: “fermo su una roccia, la coda disposta a ventaglio e sollevata, il becco rivolto verso l’alto, il maschio canta. Si nutre di gemme, germogli e qualche bacca. |
![]() |
|
3_Ordine o famiglia |
Tetraonidi |
|
4_Classe |
Uccelli |
|
5_Sottotipo |
Vertebrati |
|
6_Habitat |
Comune nei grandi boschi di conifere, di cui frequenta a volte i margini o le radure. |
|
7_Presenza relativa |
- |
|
8_Distribuzione mondiale e territoriale |
- |
|
9_Distribuzione altitudinale |
- |
|
Dati Archiviazione |
|
MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO VAL SANAGRA |
Villa Camozzi, fraz. Codogna 22010 Grandola ed Uniti • (CO) • Italy Email: [email protected] • www.museovalsanagra.it Tel. +39 0344 32115 • Fax +39 0344 30247 |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |